Gioca responsabilmente

Gioca Responsabilmente

Il gioco d’azzardo online è un’attività divertente, ma può diventare un problema se non viene praticato in modo responsabile. A volte il divertimento finisce e diventa necessario prendersi una pausa o smettere completamente.

Promozionicasino.it promuove il gioco d’azzardo responsabile. Tutti i casinò, i siti di poker e i siti di scommesse sportive con cui collaboriamo offrono la possibilità di impostare limiti di deposito o di autoescludersi per un determinato periodo di tempo o in modo permanente.

Promozionicasino.it fornisce informazioni sul gioco d’azzardo responsabile e sui problemi del gioco d’azzardo. Ti invitiamo a riflettere su questi argomenti e a chiedere aiuto se ne senti la necessità.

Gioco Responsabile

Gioco Responsabile è un’organizzazione no-profit italiana che si occupa di educazione e lotta contro i danni causati dal gioco d’azzardo. La loro lista di consigli per giocare in modo sicuro è molto utile. Ecco un riassunto dei loro 10 punti principali:

  • Non considerare il gioco d’azzardo come un modo per fare soldi.
  • Gioca solo con denaro che puoi permetterti di perdere.
  • Imposta un limite di denaro prima di iniziare a giocare.
  • Imposta un limite di tempo prima di iniziare a giocare.
  • Non cercare di recuperare le perdite.
  • Non giocare quando sei depresso o arrabbiato.
  • Equilibra il gioco d’azzardo con altre attività.
  • Non portare carte di credito o debito con te mentre giochi.
  • Fai pause frequenti.
  • Non bere alcolici o assumere droghe prima o durante il gioco d’azzardo.

Questi consigli sono principalmente rivolti ai giocatori d’azzardo dal vivo, ma possono essere utili anche per i giocatori online. Ti consigliamo di utilizzare i limiti di deposito dei casinò online o i limiti di tempo di gioco.

Segnali di un problema col gioco d’azzardo

La definizione di problema da gioco d’azzardo, dipendenza o disordine varia a seconda dei paesi e delle fonti. L’Istituto IPSICO lo chiama ludopatia (disturbo da gioco d’azzardo) e lo definisce come “comportamento problematico persistente o ricorrente legato al gioco d’azzardo. Questo porta a disagio o compromissione del funzionamento individuale clinicamente significativi”.

Secondo IPSICO, per formulare una diagnosi di disordine da gioco d’azzardo si richiedono almeno quattro dei seguenti fattori osservati durante l’ultimo anno:

  • Necessità di giocare d’azzardo con quantità sempre maggiori di denaro per raggiungere l’eccitazione desiderata.
  • Irrequietezza o irritabilità quando si cerca di diminuire o interrompere il gioco.
  • Utilizzo del gioco per fuggire da problemi o per migliorare l’umore.
  • Ripetuti tentativi di interrompere o controllare il gioco senza successo.
  • Perdita di interessi importanti a causa del gioco.
  • Rischio o perdita di relazioni importanti, opportunità lavorative o studi a causa del gioco.
  • Rischio o perdita di beni materiali importanti a causa del gioco.
  • Ricorso a frodi, bugie o altri mezzi illegali per ottenere denaro per giocare.

Se riconoscete questi segnali in voi stessi o in qualcuno che conoscete, è importante cercare aiuto. Non siete soli e ci sono molte risorse disponibili per aiutarvi.

Dove trovare aiuto

Ci sono diverse organizzazioni che offrono aiuto e supporto per le persone con problemi di gioco d’azzardo. Ecco alcune opzioni:

  • Gioco Responsabile: un’organizzazione no-profit italiana dedicata all’educazione e alla lotta contro i danni causati dal gioco d’azzardo.
  • Anonimi Giocatori d’azzardo: un’associazione di auto-aiuto per le persone con problemi di gioco d’azzardo.
  • Servizi di consulenza e terapia specializzati per il gioco d’azzardo.
  • Servizi di supporto finanziario per gestire le conseguenze economiche del gioco d’azzardo.

Come contattarci

Promozionicasino.it è sempre disponibile per fornire informazioni e supporto per il gioco d’azzardo responsabile. In caso di domande o dubbi, non esitate a contattarci attraverso il nostro sito web o tramite i nostri canali social.

Ricordate, il gioco d’azzardo dovrebbe essere un’attività divertente e non un problema. Giocate responsabilmente e chiedete aiuto se ne avete bisogno.